FORTNES vince il Credit Awards 2025
Un Modello di Successo nella Gestione e Recupero Crediti verso la Pubblica Amministrazione
FORTNES ha recentemente ricevuto un importante riconoscimento ai Credit Awards 2025 nella categoria Gestione e Tutela Crediti Settore Pubblica Amministrazione. Questo premio celebra l’eccellenza dell’azienda nel recupero crediti verso la PA, sottolineando al contempo la validità di un modello applicabile anche ai settori privati, commerciali, bancari e finanziari.
Il riconoscimento ottenuto da FORTNES premia un approccio basato su soluzioni proattive e personalizzate, con risultati eccellenti in termini di performance e ottimizzazione dei costi. Questa stessa metodologia è efficacemente impiegata anche nella gestione di crediti commerciali e bancari, sempre nel rispetto del rapporto tra committente e debitore.
Intervista a FORTNES su Il Sole 24 Ore – 26 Giugno 2024
Innovazione e Specializzazione: le chiavi del successo di FORTNES nel settore del credito
I soci fondatori Marco Ferrara Minolfi (CFO) e Francesco Cirillo (CEO) raccontano l’evoluzione dell’azienda, l’ingresso nel mercato dei NPL e UTP e le strategie future. Dal 2009, FORTNES si distingue per competenza tecnica, aggiornamento continuo, sicurezza informatica e industrializzazione dei processi.
“Il futuro non ci turba, anzi non vediamo l’ora di viverlo.”
Articolo pubblicato il 18/06/2025 su CreditNews.it
Mercato NPE: affrontare la perma-crisi del settore con strategie mirate e tecnologie avanzate
Nel contesto attuale di continua instabilità economica e geopolitica, anche il settore del credito deteriorato si trova ad affrontare nuove sfide. Durante la CreditWeek 2025, ne ha parlato alle telecamere di CreditNews Emmanuele Medici, Head of NPE Business Unit di Fortnes.
Medici ha sottolineato come, dagli anni successivi al 2020, la gestione di queste posizioni richieda approcci più mirati e consapevoli, soprattutto in un’epoca definita di perma-crisi.
In risposta a questo scenario, Fortnes ha scelto di adottare un modello operativo sartoriale, in contrasto con quello massivo tipico del mercato. Questa scelta, avviata nel 2021, si è rivelata strategica: oggi, con la diminuzione delle cessioni di portafoglio, è infatti fondamentale creare valore partendo dagli asset già in gestione, lavorando su ogni posizione con attenzione e competenza.
Un altro tema centrale è l’intelligenza artificiale, da considerare non come una minaccia ma come un’opportunità. Medici ha spiegato che è fondamentale imparare a governare queste tecnologie per evitare di subirle passivamente, cogliendone i vantaggi per innovare e migliorare il lavoro quotidiano nel settore del credito deteriorato.